• Eleonora Cesarini

FMT intervista Eleonora Cesarini

Ben trovata Eleonora. Da quanto sei in azienda?
Buongiorno a te. Sembra ieri che sono entrata a far parte di FMT ma, incredibile come vola il tempo, sono qui da quasi 2 anni ed ogni giorno mi sento grata per l’opportunità di crescere e contribuire al successo dell’azienda

E di cosa ti occupi in FMT?
Il mio ruolo attuale è quello di analista dei costi industriali e del controllo di gestione. Principalmente, mi occupo di monitorare e analizzare i costi operativi, individuando opportunità di ottimizzazione e offrendo supporto alla gestione economico-finanziaria dell’azienda. Oltre al controllo dei costi operativi monitoro ed analizzo i consumi di carburante e l’efficienza dei veicoli per individuare tendenze e aree di miglioramento che possano permettere di ridurre la spesa e, non meno importante, le emissioni di CO2. Sono felice quindi di poter dire che il mio ruolo va oltre alla gestione dei dati ma contribuisce fattivamente agli sforzi aziendali per la riduzione dell’impatto ambientale e la promozione della sostenibilità

Ti piace lavorare in FMT?
Potrei rispondere diversamente essendo qui? Ricordo ancora quando mandai il curriculum e speravo nella chiamata più di qualsiasi altra posizione per la quale mi ero candidata in precedenza. Vista dall’esterno FMT dava l’idea di un’azienda attenta ai dettagli, all’innovazione e alla sostenibilità… dovevo farne parte! Poi la telefonata è arrivata, ed eccoci qui

E ora che la vedi dall’interno?
Vista da dentro è anche meglio

Cosa ti ha portato a scegliere di lavorare in questo settore?
Sono nel settore dei trasporti da più di 10 anni. Ricordo che fin da bambina ero affascinata nel vedere queste grandi file di camion percorrere le autostrade italiane. Diciamo che la cosa non è cambiata molto, con la piccola differenza che oggi sono consapevole di quanti sacrifici ci vogliono per far muovere ogni singolo mezzo. È una passione che va avanti da generazioni

Ti senti cresciuta in FMT, ci racconti il tuo percorso?
Appena entrata, sono stata inserita nel reparto operativo, che è il cuore dell’azienda perché è da lì che parte tutto: il rapporto con gli autisti, la pianificazione dei trasporti, la risoluzione tempestiva dell’imprevisto. Successivamente, sono stata integrata nel reparto gestione flotta, dove ho compreso quanto possa impattare economicamente la sfera delle manutenzioni e l’importanza di avere una flotta così giovane come la nostra. Grazie a questo percorso oggi posso dire di avere un occhio più critico che mi permette di svolgere al meglio le valutazioni d’impresa, il monitoraggio dei target dei reparti e dei relativi KPI aziendali e il mio bagaglio professionale ringrazia (ahah)

Qual è il contributo più importante che dai all’azienda?
Il contributo più importante che sento di dare all’azienda è quello personale; mi reputo una ragazza molto carismatica ed empatica, che cerca sempre di mettersi nei panni degli altri e di comprenderne prospettive e necessità. Questa capacità mi permette di stabilire relazioni solide e di lavorare efficacemente in squadra, creando un ambiente di lavoro positivo e inclusivo. Nel contesto lavorativo, ritengo che il mio contributo sia caratterizzato dallo spirito di affrontare le sfide senza limiti mentali, perché credo che progetti innovativi e duraturi possano nascere solo da un approccio “out of the box”

Nel tuo percorso in FMT quale compito ti è piaciuto fare di più?
Tutto ciò che riguarda le analisi dettagliate sui costi, sulla marginalità e sui rendimenti. Questi aspetti sono cruciali per il successo dell’azienda perché possono aiutare a migliorare la redditività, garantire una crescita sostenibile nel tempo e una migliore gestione delle risorse finanziarie, anticipando sfide e opportunità di un mercato particolarmente dinamico. In sintesi, mi appassiona tutto ciò che si concentra sull’analisi approfondita dei fattori chiave, essenziali per il successo a lungo termine dell’azienda

Quali sono i tuoi obiettivi per il futuro professionale?
Voglio continuare a sviluppare le mie competenze e acquisire nuove conoscenze nel mio campo di lavoro; voglio diventare una professionista sempre più qualificata e soddisfare la mia sete di curiosità. A tale scopo, mi sono iscritta a un nuovo corso di laurea in analisi e controllo di gestione, dopo aver già conseguito una laurea in economia e management. Questo ulteriore percorso accademico mi permetterà di approfondire le mie competenze specifiche e acquisire una conoscenza più dettagliata delle strategie di controllo e gestione aziendale, per ampliare le mie prospettive e contribuire in modo significativo al successo della mia carriera e dell’azienda in cui lavoro

E quelli personali?
I miei obiettivi per il futuro personale includono sicuramente più avventure nel mondo e nel divertimento! Voglio dedicare del tempo a viaggiare, esplorare posti nuovi… Non vedo l’ora di creare ricordi indimenticabili, provare cibi deliziosi, fare esperienze adrenaliniche e, in generale, vivere ogni momento al massimo!
Se, per quanto riguarda il lavoro, sono una maniaca del controllo molto attenta ai dettagli ed alla formazione, fuori sono totalmente l’opposto…
Poi chissà, un bambino, un matrimonio… la vita ci riserva sempre sorprese